
PERCHè INIZIARE A PATTINARE?
Lo Sport Più Completo Dopo Il Nuoto
​
I benefici del pattinaggio sull'organismo sono tantissimi e basta indossare i pattini per osservarne i primi. Si tratta di uno sport in cui vengono messe in movimento armonico tutte le parti del corpo, perfino le mani! L'attività motoria è esaltata da movimenti eleganti, rapidi ma mai bruschi, potenti ma mai esagerati.
Nel pattinaggio vengono stimolati e sviluppati equilibrio, coordinazione dei movimenti ed elasticità delle principali articolazioni degli arti superiori, inferiori e della colonna vertebrale.
Se ci si allena con costanza nel pattinaggio, si ottengono progressivi miglioramenti della capacità respiratoria. Il pattinaggio artistico su rotelle, infine, può risultare uno strumento utilissimo da utilizzare in preparazione per sport invernali come sci, pattinaggio su ghiaccio e perfino ciclismo.
Questo sport modella il corpo umano con costante armonia.
Migliora la respirazione, sia quella complessiva sia quella dei singoli atti respiratori, abituando l'organismo a ridurre e annullare i respiri corti ed affannosi. Infine al pattinaggio artistico su rotelle viene anche attribuito l'importante pregio di curare la tendenza al valgismo; infatti dovendo fare forza col piede sul pattino per ottenere una maggiore presa sul terreno, il bambino è obbligato a tenere le ginocchia nella giusta posizione. Se praticato dai 3 anni, quindi, può contribuire anche a prevenire o a correggere eventuali vizi di posizione delle ginocchia e degli arti inferiori.
​
("Il pattinaggio a rotelle: lo Sport più completo dopo il nuoto", di Serena Sabella - Donna Moderna)
​
Oltre ad essere uno Sport molto completo a livello fisico, contribuisce ad accrescere la propria autostima e la propria sicurezza nel momento in cui riesce anche il più piccolo esercizio con allenamento e dedizione, donando all’atleta grandi soddisfazioni non solo a livello sportivo.
Abitua alla precisione, all’Autocontrollo alla creatività oltre che sviluppare eleganza, senso del ritmo e coordinazione.
​

INSEGNANTI



Arianna D'Onofrio
TECNICO FISR
​
​



Cristina Vannini
TECNICO FISR
​

CORSO BASE INTErMEDIO E AVANZATO
DOVE SIAMO
Come Arrivare
​
Metro b laurentina
eur fermi
​
uscite 26 e 27
del gra
​
M
Indirizzo
​
Piazzale Marcellino Champagnat, 2 00144 Roma